Nuove imprese giovanili e femminili a tasso zero: le agevolazioni del MISE

Sono finalmente disponibili le agevolazioni previste dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) per la creazione di micro e piccole imprese giovani e femminili. Il decreto attuativo del 9 ottobre 2015 del MISE fissa regole e procedure da seguire per accedere ai fondi, che ammontano a 50 milioni di euro.
Ad ogni micro o piccola impresa possono essere stanziati fino a 1,5 milioni di euro, si tratta di un mutuo agevolato a tasso zero che copre fino al 75% dell'investimento sostenuto per avviare l'impresa per un massimo di 8 anni.
Possono presentare domanda:
Le imprese costituite da non più di 12 mesi dalla data di presentazione della richiesta di incentivo
Le persone fisiche non ancora costituite in forma societaria (che si impegano però a costituirsi in società entro 45 giorni dalla presentazione della richiesta)
Le imprese appartenenti ai seguenti settori: produzione di beni nei settori industria, artigianato, trasformazione di prodotti agricoli; fornitura di servizi a imprese e persone; commercio di beni e servizi; turismo.
Le imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne.
Verrà data priorità alle imprese attive nelle seguenti aree: attività turistico-culturali finalizzate alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico e al miglioramento dei servizi per la ricettività e l'accoglienza; l'innovazione sociale, ovvero la produzione di beni e la fornitura di servizi che creano nuove relazioni sociali o soddisfano nuovi bisogni sociali, anche attraverso soluzioni innovative.
Spese ammissibili:
Suolo aziendale: nei limiti del 10% dell’investimento complessivo agevolabile;
Acquisto fabbricati, ristrutturazioni: per industria e artigianato, nei limiti del 40% dell’investimento complessivo, per il turismo al 70%, per gli altri al 40%;
Macchinari e impianti;
Programmi informatici e tecnologie: 20% del totale;
Brevetti, licenze e marchi: anche qui, fino al 20% delle spese complessive.
Formazione: fino al 5% del totale agevolato;
Consulenze specialistiche: fino al 5%.
Comments